Nel contesto in continua evoluzione della gestione della flotta aziendale, per i fleet manager diventa essenziale anticipare i bisogni e rimanere al passo con i tempi.
Quanto sta cambiando la mobilità? E quali sono i principali obiettivi delle aziende nella transizione all’elettrico?
Abbiamo chiesto ad uno dei nostri clienti storici di condividere sfide, successi e nuove consapevolezze nel campo della gestione della flotta aziendale.
Oggi ci troviamo faccia a faccia con: Laura Severi, Gestione Flotta Aziendale e Noleggio Breve Termine di Romana Diesel.
Puoi raccontarci brevemente la tua azienda e il ruolo che ricopri?
Romana Diesel nasce nel lontano 1937 e, anno dopo anno, si afferma come azienda leader nel mercato dei veicoli commerciali ed industriali per agricoltura e movimento a terra. Ci distinguiamo per l’attenzione verso i clienti, il nostro valore più grande: un vero marchio di fabbrica che caratterizza ancora oggi ogni aspetto del nostro lavoro.
Con le nostre quattro sedi di Roma, Frosinone, Latina e Viterbo, Romana Diesel è la più grande concessionaria europea del Gruppo Iveco Group.
All’interno della Direzione RD Rent, ricopro il ruolo di addetta alla Gestione Flotta Aziendale e Noleggio a Breve Termine.
Qual è la dimensione e la composizione della vostra flotta?
La nostra flotta aziendale è attualmente composta da circa 200 veicoli, di cui il 55% sono auto ad uso promiscuo e il rimanente mezzi strumentali destinati al nostro Parco Noleggio a Breve Termine. Si tratta principalmente di veicoli leggeri (ma anche di Pesanti Stradali) con una crescente percentuale di veicoli elettrici e ibridi.
Quali sono i principali obiettivi e sfide della gestione della vostra flotta?
Gli obiettivi principali della gestione di una flotta aziendale sono indubbiamente l’ottimizzazione dei costi operativi, il mantenimento in efficienza del parco per la sicurezza dei conducenti e – non per ultimo – l’adeguamento alle normative ambientali in continua evoluzione.
Come vedi l’evoluzione della mobilità elettrica e sostenibile nel settore?
Senza dubbio, la mobilità elettrica sta guadagnando terreno rapidamente, con un notevole aumento delle infrastrutture di ricarica e una maggiore disponibilità di veicoli elettrici. Questo trend è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza operativa.
Quali sono gli obiettivi di Romana Diesel in termini di riduzione dell’impatto ambientale della flotta?
I nostri obiettivi strategici includono la riduzione delle emissioni di CO2 del 30% entro il 2026, l’incremento della percentuale di veicoli elettrici nella flotta e l’implementazione di pratiche di guida ecologica.
Quali sono i criteri che seguite per scegliere veicoli e fornitori?
I criteri includono costi, qualità del prodotto e del servizio, flessibilità e capacità di risposta, supporto e servizio Clienti, affidabilità, innovazione e conformità alla normativa ambientale.
Quali sono le principali sfide che affronti nella gestione della flotta aziendale?
Le sfide hanno impatto su produttività e redditività della flotta, e – senza dubbio – l’efficienza è un fattore chiave. La gestione dei costi di carburante, la manutenzione dei veicoli e l’adattamento alle nuove tecnologie e normative, inoltre, richiedono anche soluzioni digitali di supporto.
Qual è stato il più grande cambiamento che hai implementato nella gestione della flotta? Quali benefici ha portato? Ci sono aspetti che non hanno funzionato come previsto?
Il più grande cambiamento è stato l’introduzione di un sistema di monitoraggio telematico che ha migliorato notevolmente l’efficienza della flotta e ridotto sensibilmente i costi di carburante. Tuttavia, ci sono stati alcuni problemi iniziali con l’integrazione dei dati.
Da quanto tempo utilizzate le nostre soluzioni?
Da circa 4 anni abbiamo effettuato il passaggio alla Carta UTA, la carta carburante multibrand, e abbiamo già inserito alcune Carte UTA e+ per la ricarica e il rifornimento delle auto elettriche e ibride, riscontrando un miglioramento significativo nella gestione della flotta.
Quali vantaggi e benefici concreti avete riscontrato grazie al nostro servizio?
Sicuramente il vantaggio di poter effettuare rifornimento o ricaricare con un’unica carta in una rete capillare multimarca e multiservizio, con conseguente soddisfazione degli utenti. Inoltre, la semplificazione della fatturazione ed il monitoraggio delle spese aziendali rappresentano un altro beneficio concreto.
Quali sono i principali trend che sta osservando nel settore della mobilità aziendale?
Sicuramente “il trend” principale è il passaggio della flotta all’elettrico. Questo permette alle aziende di abbracciare concretamente una filosofia green, contribuendo attivamente alla svolta ecologica, guadagnandone in termini di immagine e visibilità; oltre che al potenziamento della tecnologia di guida autonoma.
Questo passaggio rappresenta anche una grossa sfida per le aziende, comportando notevoli investimenti per l’installazione di infrastrutture di ricarica. Per questo motivo si sta lavorando per fare questo passo in maniera progressiva, integrando gradualmente veicoli con soluzioni di mobilità elettrica sostenibile.
Come immagina la flotta aziendale del futuro?
Immagino una flotta composta principalmente da veicoli elettrici e autonomi, con sistemi di gestione avanzati che ne ottimizzano l’uso e la manutenzione.
Un consiglio per chi vorrebbe intraprendere questa strada?
Consiglio di investire in formazione e tecnologia, e di rimanere aggiornati sulle tendenze del settore per prendere decisioni informate e sostenibili.
Storie, sfide e progetti di mobilità aziendale sostenibile, raccontati da clienti ed esperti del settore
Partecipiamo e organizziamo eventi che mettono in primo piano l’innovazione nel settore della mobilità e…
Ci impegnamo a tenerti aggiornato sugli ultimi sviluppi nel mondo della mobilità, le nostre nuove…
In questo spazio riportiamo una galleria video dei momenti più belli vissuti dal nostro Team,…