Anteprima Global Fleet Survey 2024: cosa vogliono davvero i Fleet Manager

Global Fleet Survey 2024: cosa vogliono davvero i Fleet Manager

Il Global Fleet Survey 2024 ci ha restituito un quadro chiaro delle sfide e delle priorità che oggi i Fleet Manager e i Mobility Manager affrontano, a livello globale. Non si parla solo di mobilità sostenibile e di transizione all’elettrico, (che rimane comunque il tema più caldo) ma anche e soprattutto di riduzione dei costi. L’efficientamento di costi e risorse, infatti, assume un’importanza sempre più decisiva nel panorama della mobility transformation. Spazio anche all’adozione di soluzioni digitali, diventate inevitabilmente centrali nelle strategie delle aziende multinazionali.

Continua a leggere Freccia rossa verso il basso

Global Fleet Survey 2024: le priorità dei Fleet Manager

Stando ai risultati del Global Fleet Survey 2024, la riduzione, o almeno il contenimento, del Total Cost of Ownership (TCO) è l’obiettivo numero uno. Infatti, oltre l’87% dei Fleet Manager intervistati indica come la riduzione dei costi e l’efficientamento delle risorse siano i punti più importanti del 2025. A seguire, la sicurezza dei driver, la sostenibilità della flotta e al miglioramento dei processi amministrativi. Tra le leve di interesse principali, invece, il monitoraggio dei consumi, l’ottimizzazione dei tragitti e la digitalizzazione dei processi.

Elettrificazione delle flotte aziendali: obiettivo 60% BEV entro il 2030

Inutile girarci intorno, la transizione verso una flotta aziendale elettrica è la realtà presente e, soprattutto, futura. Secondo i risultati del Global Fleet Survey 2024, più del 76% dei Fleet Manager intervistati punta ad introdurre auto elettriche o ibride durante il 2025.

Attualmente, i veicoli a motore endotermico coprono ancora più del 61% del parco auto aziendale. Il trend sembra però essere in netta discesa, con i Fleet e Mobility Manager che premono per raggiungere almeno il 60% di veicoli elettrici entro il 2030. Come anticipato, la maggior parte degli esperti intervistati mirano ad integrare veicoli BEV e PHEV nelle car list delle flotte aziendali già a partire da quest’anno.

Tuttavia, rimangono alcune criticità che rallentano la transizione green. Su tutte, la carenza di infrastrutture di ricarica e gli alti costi da sostenere per l’acquisto di un veicolo elettrico o ibrido. Per non parlare dell’autonomia ancora limitata delle auto elettriche.

Telematica e intelligenza artificiale: presente e futuro del Mobility Management

Secondo i risultati del Global Fleet Survey 2024, quasi la totalità dei Fleet Manager intervistati (circa il 98%) ha già adottato soluzioni di telematica per la localizzazione e la gestione della propria flotta aziendale. Di questi, più del 90% ha già registrato una significativa riduzione del numero di incidenti su strada. Spazio dunque ai corsi di aggiornamento e di formazione per i driver, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la sicurezza alla guida.

Inoltre, come ampiamente prevedibile, cresce l’interesse nei confronti dell’intelligenza artificiale intesa come supporto per i Fleet e Mobility Manager nella gestione delle flotte aziendali.

In questo scenario in rapida evoluzione, le soluzioni di Edenred Mobility rappresentano un alleato strategico per Fleet Manager e Mobility Manager orientati alla sostenibilità e all’efficienza. Le Carte UTA e UTA e+, infatti, integrano controllo e flessibilità a bordo dell’applicazione gratuita Edenred UTA, con l’obiettivo di accompagnare le aziende nel futuro della mobilità.

Leggi anche: Mobility Management: 5 trend per la gestione delle flotte aziendali nel 2025

 

Esplora il blog

Icona News

News

Ci impegnamo a tenerti aggiornato sugli ultimi sviluppi nel mondo della mobilità, le nostre nuove…

Icona Eventi

Eventi

Partecipiamo e organizziamo eventi che mettono in primo piano l’innovazione nel settore della mobilità e…

Icona Video

Video

In questo spazio riportiamo una galleria video dei momenti più belli vissuti dal nostro Team,…

Solo pochi secondi.
Stiamo trasmettendo i tuoi dati